La funzione Allarme ancora controlla costantemente la posizione GPS corrente rispetto al punto in cui è stata gettata l'ancora. Se ci si allontana troppo da quel punto, viene emesso un allarme e visualizzato un avviso sullo schermo.
Impostazioni dell'allarme ancora
Nella pagina delle impostazioni principali della app, si trova la funzione "Allarme ancora". Toccando l'opzione "Allarme ancora" si accede alla relativa pagina per impostarla:
Impostare la posizione dell'ancora
È fondamentale impostare correttamente la posizione dell'ancora in quanto l'allarme si basa su queste informazioni per calcolare se l'imbarcazione si sta allontanando dal suo raggio. La posizione dell'ancora si riferisce al punto in cui l'ancora poggia sul fondale marino.
Ogni volta che si imposta la modalità di ancoraggio, verrà richiesto di scegliere una delle seguenti posizioni dell'ancora:
- Iniziare la ricezione AnchorLink: Questa opzione è disponibile solo se si è abilitato il Mirroring AnchorLink su un altro dispositivo (registrato con lo stesso account GEC). Avvia la modalità di allarme AnchorLink remoto. Per maggiori dettagli, consultare la pagina AnchorLink.
Nota: per accedere a questa pagina è necessario avere un abbonamento attivo agli Strumenti avanzati. - Ultima posizione utilizzata: Avvia l'allarme ancora utilizzando l'ultima posizione dell'ancora impostata (ovviamente questa non verrà mostrata se la funzione non è mai stata utilizzata prima).
- Acquisizione durante l'ancoraggio : Consente di definire una nuova posizione di ancoraggio mentre si sta ancorando. Fornisce ulteriori informazioni utili per il processo di ancoraggio. Per maggiori dettagli, consultare l'articolo "Il processo di ancoraggio PRIMA di impostare l'allarme di ancoraggio".
- Dopo l'ancoraggio: Se l'ancora è già stata rilasciata e si desidera registrarne la posizione. In questo caso si hanno due possibilità:
Opzione A: se ci si trova direttamente sopra la posizione dell'ancora sul fondo del mare, selezionare "A", acquisire la posizione GPS e terminare la procedura.
Opzione B: se non ci si trova direttamente sopra, selezionare "B", registrare la posizione GPS, inserire la distanza dalla posizione dell'ancora e terminare la procedura.
È possibile riavviare la procedura di posizionamento dell'ancora toccando il pulsante "Imposta con GPS" vicino all'etichetta "Posizione di ancoraggio". È anche possibile inserire manualmente le coordinate della posizione di ancoraggio toccando le coordinate sotto l'etichetta "Posizione di ancoraggio".
Si potrà selezionare la posizione dell'ancora sulla mappa dopo aver attivato l'allarme di ancoraggio. Toccare il cerchio dell'allarme ancora per visualizzare un menu a comparsa con l'opzione di spostare manualmente la posizione dell'ancora.
L'integrazione con gli strumenti dell'imbarcazione attraverso una connessione WiFi può migliorare notevolmente la qualità e la stabilità dell'allarme di ancoraggio. L'utilizzo del GPS dell'imbarcazione invece di quello del telefono riduce i falsi allarmi quando ci si sposta all'interno dell'imbarcazione. Inoltre, consente di vedere la profondità e il vento sul telefono dal letto della cabina quando si lascia l'allarme dell'ancora in funzione durante la notte (ricordarsi di attivare la modalità aereo per risparmiare energia!).
Impostare i parametri dell'allarme
Quando la posizione GPS si allontana dal punto di ancoraggio registrato e dal raggio, l'applicazione fa scattare l'allarme. Ecco alcuni dei parametri disponibili per la personalizzazione:
I parametri disponibili sono:
- Raggio di allarme: È la distanza dalla quale ci si può allontanare dal punto di ancoraggio prima che scatti l'allarme. L'unità di misura (piedi o metri) viene scelta nel menu impostazioni dell'applicazione.
- Area di avviso: Avverte l'utente quando si sta avvicinando al limite del raggio di allarme. Il colore del raggio passa da verde a giallo per avvisare l'utente.
- Ritardo dell'allarme (secondi): Dopo che si è usciti dalla zona di allarme, l'app attende per il tempo impostato prima di far suonare l'allarme. Se si rientra in tempo detro il raggio, l'allarme non scatta.
La funzione di monitoraggio dell'ancoraggio consente di monitorare i movimenti dell'imbarcazione durante l'ancoraggio. È come tenere d'occhio i progressi dell'imbarcazione per assicurarsi che rimanga ferma.
NOTA: la traccia registrata da questa funzione ha un colore e una forma completamente diversi rispetto alla registrazione della traccia di navigazione standard. Si tratta di una linea grigio chiaro e molto sottile per non ingombrare lo schermo. Se si desidera vedere il colore e la forma della traccia standard, è possibile attivare la registrazione della traccia standard.
È possibile scegliere quale allarme utilizzare:
- Allarme distanza: Avverte quando ci si allontana troppo dal punto di ancoraggio.
- Allarme batteria scarica: Se la batteria del dispositivo si sta scaricando, questo allarme vi ricorda di collegarla.
Nota: è buona norma caricare il telefono di notte per evitare di esaurire la batteria. - Allarme qualità GPS: Questo allarme segnala quando il dispositivo non riceve un segnale GPS sufficientemente forte.
Nota: si attiva solo se il segnale GPS rimane debole per più di 5 minuti.
Impostazioni di AnchorLink
L'AnchorLink consente di monitorare lo stato dell'imbarcazione durante l'ancoraggio, anche quando non si è a bordo. Invia tutte le informazioni sull'allarme dell'ancora a un altro dispositivo, consentendo di portarlo con sé quando si è fuori bordo.
Per maggiori dettagli, consultare la pagina dedicata ad AnchorLink.
Informazioni sull'allarme dell'ancora sulla mappa
Per visualizzare lo stato attuale dell'allarme di ancoraggio, l'applicazione posiziona un cerchio colorato sulla mappa, al centro della posizione dell'ancora. Ecco il significato dei colori:
- Verde: la barca si trova all'interno del cerchio dell'area di avviso.
- Giallo: la barca si trova tra l'area di avviso e il raggio dell'allarme.
- Rosso: la barca è al di fuori del raggio di allarme.
- Grigio: non sono disponibili informazioni GPS sufficienti.
Viene visualizzata anche una linea gialla che indica l'inizio del cerchio di avviso.
Quando l'Allarme ancora è attivo, sullo schermo appare una nuova finestra che mostrerà le informazioni di monitoraggio: